La Scuola e` una Istituzione volta all’insegnamento delle materie la cui conoscenza e` richiesta per il superamento del concorso Notarile. In particolare, la Scuola utilizza un sistema didattico particolarmente attento alla soluzione di casi concreti, offerti dall'esperienza professionale quotidiana del notaio.
L’allievo aspirante Notaio avra` la possibilita` di confrontarsi con docenti che esercitano quotidianamente la Professione del Notaio seguendo cosi` lezioni in cui lo studio della teoria e` accompagnata dalla disamina e spiegazione di casi pratici , connubio questo della teoria e pratica indispensabile non solo per superamento del concorso ma anche per evitare di trovarsi impreparati davanti alle domande che verranno poste al neo Notaio dal suo primo cliente fin dal primo giorno di iscrizione a Ruolo.
News - Gennaio 2021
All'interno dell'area dei corsi acquistabili, è disponibile il Convegno in materia di diritto societario (CFP nr.6) – 85,00 euro (iva inclusa) - programma
News - Dicembre 2020
Super corso orali: Inizio lezioni 07/01/2021 - Per tutte le informazioni cliccare qui
Modulo d'iscrizione | Calendario lezioni
Concorso a 300 posti di Notaio: dei candidati ammessi alle prove orali, 47 sono ex allievi della Scuola.
Sono aperte le iscrizioni per il corso avanzato 2020-2021 – II Modulo, per tutte le informazioni cliccare qui
Per tutte le informazioni sul corso avanzato teorico pratico 2020-2021 cliccare qui
News - Luglio 2020
Programmazione Convegni in modalità differita da acquistare sul sito:
News - Maggio 2019
Su 109 ammessi alle prove orali 17 sono stati ex allievi della Scuola.
La Fondazione Anselmo Anselmi è lieta di presentare un lavoro originale nato da un'idea della Scuola consistente nella organizzazione per argomenti delle Massime dei Consigli Notarili di Milano, Triveneto, Roma, Napoli e Firenze, messo a disposizione degli studenti, dei colleghi e degli allievi. L'opera è liberamente consultabile attraverso un motore di ricerca presente nel sito web della scuola.
La Scuola Anselmo Anselmi all'inizio ebbe sede in Piazza Poli, si trasferì quindi in Piazza Aracoeli, attualmente è ospitata nella sede del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Roma, Civitavecchia e Velletri, nello stabile di Via Flaminia n. 122. Il fabbricato, di proprietà della Cassa Nazionale del Notariato, posto poco dopo l'attuale inizio della strada consolare aperta da Caio Flaminio che le diede il nome, ha una storia che merita di essere conosciuta, sia pure per sommi capi.