Image

L’usufrutto
Una lettura moderna di un istituto antico

Ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi il corso è fruibile fino al 29 settembre 2026.

Programma


Presentazione degli orientamenti societari della Commissione Massime di Diritto Societario del Consiglio Notarile di Roma
 

Prima sessione
Ore 9,30- 13,30

Saluti di apertura:

Notaio Livio Colizzi, Presidente della Fondazione Anselmo Anselmi
Notaio Marco Forcella, Presidente del Consiglio Notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia
Notaio Vito Pace, Presidente Consiglio Nazionale del Notariato
Notaio Francesco Gerbo, Consigliere NazionaleLivio Colizzi, Presidente della Fondazione Anselmo Anselmi
Marco Forcella, Presidente del Consiglio Notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia
Francesco Gerbo, Notaio in Roma, Consigliere Nazionale del Notariato
Giuseppe Trapani, Notaio in Zagarolo, Consigliere Nazionale del Notariato

Presiede e coordina:

Notaio Giuseppe Trapani, Consigliere Nazionale

I soggetti
Prof. Avv. Michele Tamponi, già Ordinario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
L’usufrutto: dal tipo alle questioni.
Enrico Maria Rinaldi, Notaio in Roma
Dalla comunione di usufrutto alla comunione di godimento.


Gli oggetti
Francesco Martino, Notaio in Roma
Le partecipazioni sociali.
Nicolò Giubilei, Notaio in Roma
L’azienda.


La costituzione
Silvia Mele, Notaio in Cave
Il contratto.
Costanza Michi, Notaio in Roma
Gli atti per causa di morte
Vincenzo Lino, Notaio in Roma
Usufrutto legale e giudiziale.



Seconda
sessione
Ore 14,30- 18,30

Alessandro Ciccaglione, Notaio in Roma
Le interferenze con il diritto di famiglia.
Elisa Puglielli, Notaio in Roma e Clarissa Fonda, Notaio in Roma
Le interferenze con il diritto internazionale privato.


L’esercizio
Serena Graziadio, Notaio in Roma
Utilizzazione e godimento: limiti all’autonomia privata.
Pietro Gilardoni, Notaio in Albano Laziale
La circolazione: profili di fiscalità diretta ed indiretta.
Federico Castorina, Notaio in Roma
Gli obblighi: dalla cauzione all’inventario.
Maria Rosaria Lenti, Notaio in Roma
Le riserve. Usufrutto congiuntivo e successivo.


L’estinzione
Stefano Scaldaferri, Notaio in Roma
La rinuncia.



10 CFP valevole ai fini deontologici.