
Successioni: novità e grandi classici
Ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi il corso è fruibile fino al 14 ottobre 2026.
Programma
Prima sessione
Saluti di apertura
Notaio Livio Colizzi, Presidente della Fondazione Anselmo Anselmi
Notaio Marco Forcella, Presidente del Consiglio Notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia
Notaio Giuseppe Trapani, Consigliere Nazionale
Presiede e Coordina
Notaio Elio Bergamo, Notaio in Roma
Relatori
Notaio Alfredo Belisario, Notaio in Roma
Le modifiche del D.Lgs. 139/2024. Imposta di Registro: Art. 34 TUR – La (non) imposizione fiscale della collazione nelle divisioni ereditarie
Notaio Carlo Cervasi, Notaio ad Aprilia
Le polizze assicurative per le donazioni
Prof. Massimo D’Auria, Prof. Ordinario di diritto privato dell’Università di Siena
Irretrattabilità dell’accettazione beneficiata dell’eredità compiuta dal legale rappresentante
Prof. Maurizio Lupoi, Prof. Emerito dell’Università di Genova
L’esecutore testamentario quale trustee
Seconda sessione
Prof. Vincenzo Cuffaro, Prof. Emerito dell’Università di Roma Tre
Formalismo testamentario e tutela del testatore vulnerabile
Notaio Ilaria Perrotta, Notaio in Castrovillari
Prestito vitalizio ipotecario e divieto dei patti successori
Notaio Marco Faieta, Notaio in Pineto
Collazione e attività d’impresa.
Il corso è riconosciuto per 10 CFP.